Zoo Safari Fasano: l’esperienza che piace anche agli adulti
Un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini, una giornata indimenticabile: condividiamo con voi la nostra esperienza allo Zoo Safari di Fasano, svelandovi le attrazioni da non perdere, tutte le info utili, i nostri consigli, cosa vedere nei dintorni e dove dormire.
Quando le mie colleghe mi hanno proposto e chiesto di organizzare uno short-weekend per portare i nostri rispettivi bambini allo Zoo Safari di Fasano, in Puglia, le mie sinapsi cerebrali sono andate in tilt come un flipper. Sì, mi piaceva l’idea di trascorrere due giorni in famiglia e tra amici e di dare l’opportunità al mio piccino di fare un’esperienza nuova e unica, con la possibilità di stare in compagnia di altri bambini.

E, quindi, detto fatto. Non me lo sono fatta ripetere due volte e mi sono messa subito all’opera per organizzare questa gita di gruppo, con pernottamento ad Alberobello, dove avevo prenotato per dormire in un trullo adibito a B&B. Ma di questo ve ne parlerò altrove.
In auto nello Zoo Safari, tra leoni, giraffe ed elefanti

Siamo partiti di sabato mattina alle 9:00 circa e siamo arrivati allo Zoo Safari di Fasano poco prima delle 13:00. Senza scendere dall’auto ci siamo recati alla biglietteria, che si trova proprio all’inizio del parco, e, dopo aver fatto i biglietti, abbiamo dato inizio al nostro safari. La prima parte di quest’avventura, infatti, si svolge procedendo con la propria auto per le varie aree tematiche dello zoo, a cominciare da quella dei cervi, daini e mufloni, che con la loro eleganza ci hanno fatto capire che quest’esperienza sarebbe stata unica non solo per i bambini, ma anche per noi grandi. Procedendo adagio, per non disturbare gli abitanti dello zoo, e con i finestrini ben chiusi, abbiamo poi raggiunto l’area riservata ai leoni, quella dedicata alle maestose tigri, per poi scoprire i dolcissimi orsi bruni con i loro cuccioli, le simpatiche e golose giraffe che allungavano il loro collo fino a toccare i vetri della nostra auto con il loro muso, in cerca di cibo, gli irascibili struzzi dallo sguardo minaccioso che beccavano contro il nostro finestrino. E ancora gli elefanti, le zebre, i cammelli, i dromedari, l’orice dalle corna a sciabola, le dispettose scimmie macaco e le antilopi.

Vi assicuro che ad essere, inaspettatamente, emozionati, ormai, eravamo anche noi grandi.
Cosa vedere allo zoo di Fasano: le attrazioni principali
Il Metrozoo, il rettilario, le marionette e la fattoria

Conclusasi questa prima fase alla scoperta dello Zoo Safari, abbiamo dovuto lasciare l’auto nel parcheggio adibito, per procedere a piedi all’interno del parco e per visitare le restanti aree. Da qui, tra orango tango, scimmie, tenerissimi lemuri e iguane abbiamo raggiunto il Metrozoo, il trenino su rotaie che ci ha permesso di vedere dall’alto il Villaggio delle Scimmie con più di 300 babbuini dal culetto rosso e che ci ha condotti fino al Lago dei Grandi Mammiferi, dove abbiamo osservare gli orsi polari, gli ippopotami, foche enormi, orsi bruni e rinoceronti. I bambini erano entusiasti oltre ogni immaginazione.

Scesi dal MetroZoo siamo entrati nella sala tropicale che ospita rettili spaventosi e letali, tra cui boa constrictor, alligatori, pitoni, blatte, ma anche pesci pagliaccio, una gigantesca testuggine e tanto altro. Immaginate la faccia dei bambini (ma anche un po’ la nostra) alla vista di alligatori e serpenti lunghissimi. Non ci sembrava vero. Dopo aver visto gli animali della Fattoria, la nostra avventura allo zoo si è conclusa nel teatro delle marionette, con lo spettacolo di Mowgli e il libro della giungla, 15 minuti di riposo e relax per grandi e piccini.
Fasanolandia. Il luna park per far divertire tutta la famiglia

Ecco l’altra tappa irrinunciabile per i bambini, ma non solo. Vi basti sapere che io saltavo come una bambina dell’età di mio figlio per la gioia alla vista delle giostre. Abbiamo fatto un biglietto cumulativo e ci siamo catapultati tutti e 3 in quest’ultima avventura targata Zoo Safari.
Ha iniziato il piccolo D. con l’Aquabumber, una specie di auto scontro in acqua, abbiamo poi continuato, con mia somma gioia, con l’African River e concluso con le auto scontro.
Cotti da un sole così caldo da sembrare di essere in una giornata di fine luglio ed ancora pieni di adrenalina per l’esperienza appena fatta, non vedevamo ormai l’ora di raggiungere il nostro B&B nel trullo e goderci la serata. Prima, però, una doverosa doccia!
Zoo Safari e Fasanolandia: prezzo dei biglietti ed attrazioni

Diciamoci la verità, lo Zoo Safari non è proprio economico per una famiglia, considerato poi che non ci sono sconti per nessuno e che il biglietto per lo zoo non comprende l’ingresso a Fasanolandia, ma comunque si tratta di una spesa che si fa una volta sola e che vale la pena fare. Perché passerete una giornata indimenticabile.
Il biglietto d’ingresso allo Zoo Safari ha un costo di 23,00 euro per gli adulti e di 20,00 euro per i bambini oltre i 4 anni e oltre 1 metro di altezza. E’ gratuito, invece, per il bambino al di sotto dei 4 anni che però non devono comunque superare 1 metro di altezza.
Il parcheggio in cui dovrete obbligatoriamente lasciare la macchina dopo il safari, ha un costo di 2,50 euro.
Le attrazioni di FasanoLandia hanno un costo di 2,00 euro l’uno, ma c’è la possibilità di fare un voucher cumulativo del costo di 10,00 euro che vi permette di avere 6 ingressi al costo di 5 e che può essere usato anche da più perone contemporaneamente.
Non mi sarei mai aspettata di avere una reazione simile visitando uno zoo, ma devo dire che è stata un’esperienza coinvolgente per tutta la famiglia. Su di voi ha avuto lo stesso effetto?
Che meraviglia prox anno vorrei andarci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devi! Non pensavamo che sarebbe piaciuto così tanto anche a noi grandi! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Immagino
"Mi piace""Mi piace"