Vai al contenuto

Polignano a mare: cosa vedere nella “terrazza di Puglia”

Cosa vedere a Polignano a Mare (anche) in mezza giornata. La terrazza più famosa di Puglia e nota in tutto il mondo è una tappa irrinunciabile, se siete in queste zone o se state programmando un tour di questa parte di costa. Se non avete molto tempo a disposizione, non temete, con questa mini guida vi porto a scoprire i luoghi più caratteristici e panoramici di questo borgo a strapiombo sul mare.

La strada che da Alberobello porta a Polignano a Mare, a pochi chilometri da Bari, è una finestra aperta sui colori di questa parte di Puglia e, mano a mano che ci si avvicina alla città di Domenico Modugno, già si intuisce che girare per le strade di Polignano a Mare sarà come prendere una boccata d’aria di sensazioni.

Abbiamo trascorso a Polignano a Mare mezza giornata, prima di riprendere il viaggio di ritorno a casa, ma non avremmo mai voluto lasciarla. I suoi vicoli una continua scoperta, i suoi scorci sempre mozzafiato, le sue terrazze e il suo centro storico a strapiombo sul mare, i suoi colori, l’armonia dei piccoli dettagli, le sfumature cristalline del mare, Bandiera Blu da anni, che si fonde con l’azzurro del cielo e si scontra con i colori delle vecchie abitazioni. Qui tutto è vita, respiro, sorpresa, scoperta.

E pure se in mezza giornata, abbiamo cercato di toccare le tappe principali di questa città che per me è “la terrazza di Puglia“, una passeggiata in totale relax, perché in questa città si respirano solo sensazioni positive.

Polignano a Mare cosa vedere - la Statua di Domenico Modugno

La statua di Domenico Modugno e il lungomare omonimo

Appena arrivati a Polignano a Mare, abbiamo iniziato la nostra esplorazione dal Lungomare Domenico Modugno dove si trova l’omonima statua in bronzo di 3 metri dedicata a Mr. Volare, rappresentato con le braccia aperte, quasi come a volare e a voler abbracciare la sua città. Qui è d’obbligo una sosta fotografica ai piedi di quest’omaggio al cittadino più illustre di Polignano, oltre che al panorama. Già da questo punto, infatti, si scorge la bellezza mozzafiato e unica di Polignano a Mare.

Polignano a Mare cosa vedere - Lama Monachile e Bastione Santo Stefano

La Cala di Lama Monachile e la via Traiana: famose in tutto il mondo

Proseguendo dalla statua di Modugno verso il centro storico di Polignano a Mare, si giunge sul ponte di epoca romana ancora percorribile detto Lama Monachile, che incrocia il tracciato dell’antica via Traiana, e che da il nome a una caletta da sogno, protagonista di scatti da cartolina e celebre in tutto il mondo perché dominata dal Bastione Santo Stefano.

Oltre che per lo scorcio unico, la Spiaggia di Lama Monachile, detta anche Cala Porto, in estate è presa d’assalto dai bagnanti cui fanno gola le sua acque cristalline, dalle sfumature uniche.

Polignano a Mare cosa vedere - Arco Marchesale

L’Arco Marchesale e l’ingresso al borgo antico

Pochi passi più avanti ci si trova dinanzi all’imponente Arco Marchesale, del XVIII secolo, che segna l’ingresso nell’antico borgo. Qui si viene a contatto con la vera essenza di Polignano e se ne scoprono i tesori. E’ al di là delle mura dell’arco, infatti, che sono racchiusi tutti i tesori più importanti della città, il Palazzo del Governatore, l’ex-cattedrale oggi Chiesa Matrice, Piazza Vittorio Emanuele II con il Palazzo dell’Orologio, che si regola ancora a mano tramite delle funi. E’ da qui, inoltre, che si diramano le stradine lastricate, le logge e terrazze a strapiombo sul mare Adriatico, da cui si possono anche scorgere le famose e suggestive grotte.

Polignano a Mare cosa vedere

Perdetevi tra le stradine ed i vicoli del borgo antico, fino ad arrivare all’ex ghetto ebraico, l’odierna Via Giudea, dove si trovano l’ex-cattedrale, la Chiesa del Purgatorio e la chiesetta di Santo Stefano.

E poi doveroso un giro tra le numerose botteghe di artigianato, i deliziosi negozietti, le pasticcerie, i ristorantini a picco sul mare, le gastronomie ed i romantici vicoli.

Polignano a Mare cosa vedere

Polignano a Mare vi lascerà letteralmente senza fiato e con una sensazione di pace nel cuore. E’ questo il potere del mare e del borgo di Polignano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: