Vai al contenuto

Il giardino delle zucche 2020: il primo Pumpkin Patch in Italia

Ci siamo! Ancora pochi giorni al taglio del nastro della quarta edizione del mio evento preferito d’Autunno: “Il Giardino delle Zucche” di Pignataro Maggiore, il primo “Pumpkin Patch” d’Italia, che ci permette di vivere la magia di una delle più belle tradizioni americane. Siete pronti a vivere una giornata all’aria aperta, a contatto con la natura e circondati dai colori, profumi e sapori tipici autunnali, in un giardino pieno di zucche di ogni forma e grandezza? Io sono certa che ve ne innamorerete!

il giardino delle zucche

Il Pumpkin Patch di Caserta: la tradizione che celebra l’autunno arriva in Italia.

In Paesi come gli Stati Uniti, l’autunno è una stagione molto amata e celebrata, le cui regine sono le zucche, che vengono usate non solo in cucina, ma anche per decorare l’esterno e l’interno delle abitazioni, e le grandi foglie dai toni caldi, che cadono copiose dagli alberi, posandosi al suolo a formare un tappeto morbido su cui adulti e bambini passano ore a saltare.

Una tradizione d’autunno nei Paesi anglosassoni, soprattutto in USA, è quella del Pumpkin Patch. Nel mese di ottobre, molte farm agricole aprono le proprie porte a grandi e piccini accogliendoli in grandi campi di zucca (Pumpkin Patch, appunto), per promuovere i propri prodotti e la cultura gastronomica della zucca. E’ qui che adulti e bambini scelgono ed acquistano le proprie zucche da portare a casa ed usare come decorazioni per le loro case nel periodo del Ringraziamento, o da cucinare o, ancora, per intagliarle per Halloween.

il giardino delle zucche

Quello di Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta, è il primo Pumpkin Patch in Italia! Frutto di un’idea della dolce ed intraprendente Emily Turino e di tutta la sua famiglia famiglia, per metà originaria del New England, dove la tradizione del Pumkin Patch è molto sentita, questo giardino incantato e dai colori caldi viene allestito ogni anno nella loro stessa proprietà, sullo sfondo di un grande campo di spighe di grano, intorno all’abitazione in pieno stile americano della famiglia Turino.

Emily mi ha spiegato che quella della Raccolta delle zucche è una tradizione che in famiglia hanno sempre portato avanti, di anno in anno, finché non hanno deciso di farne un evento aperto al pubblico. Un’idea decisamente vincente e molto apprezzata, da grandi e bambini, e che ha riscosso subito grande successo, riuscendo a raggiungere persone provenienti anche dai confini extra-campani.

Amando l’America e le sue tradizioni e conoscendo quella del Pumpkin Patch, immaginatevi il mio entusiasmo quando 4 anni fa ho scoperto che finalmente avremmo potuto farlo anche noi, a pochi km da casa.

il giardino delle zucche

Il giardino delle zucche di Caserta: orari, costi e misure anti-covid.

GIORNI E ORARI DI APERTURA. L’edizione 2020 del Pumpkin Patch di Pignataro Maggiore aprirà le sue porte sabato 26 settembre e sarà aperto poi tutti i weekend di ottobre (solo sabato e domenica) fino al 1 novembre, sempre dalle 9:00 alle 17:00. Ultimo ingresso consentito per i laboratori ore 16:00.

COSTI E PRENOTAZIONE. L’ingresso al Giardino ha un costo di ingresso di 10 euro a persona (gratis i bambini entro il metro di altezza), che comprende accesso al giardino, ai laboratori di intaglio o pittura (1 adulto + 1 bambino) e l’acquisto di una zucca.

L’ingresso è consentito solo ai prenotati in possesso di biglietto che potrete acquistare direttamente sul sito e dove potrete selezionare orario e data prescelta (il pagamento avverrà in loco). La prenotazione è obbligatoria anche per i bambini al di sotto di 1 metro di altezza (non paganti). 

N.B.: Il mio consiglio è di non ridursi all’ultimo momento per prenotare. Il Pumpkin Patch è davvero un’esperienza unica da vivere per tutta la famiglia ed il suo eco, dopo già 2 edizioni era arrivato ben oltre i confini Campani, tanto da fare subito il tutto esaurito. Lo scorso anno in molti di voi mi hanno contattata dicendomi di non essere riusciti a prenotare, quindi affrettatevi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mg_3464.jpg

LE MISURE ANTICOVID. L’edizione 2020 è stata pensata ed organizzata nel rispetto delle norme per la prevenzione della diffusione del Covid. Anche per questo vi consiglio di affrettarvi a prenotare il vostro biglietto di ingresso, perché gli ingressi sono contingentati e scaglionati per fasce orarie.

Non verranno ammesse persone con temperatura corporea superiore ai 37,5° o con sintomi influenzali o che abbiano avuto contatti, nei 14 giorni precedenti la visita, con persone affette da covid. L’uso della mascherina è obbligatorio, anche all’aperto e nei punti ristoro o nelle aree laboratorio, e si dovrà rispettare la distanza sociale di almeno 1 mt.

PUNTO RISTORO. Nel Giardino non è possibile introdurre cibo esternamente, ma c’è un punto ristoro dov’è possibile ordinare street food. Vi consiglio di provare la pizza con crema di zucca e gorgonzola (ottima!) o uno dei primi piatti proposti dalla cucina all’aperto e da consumare in piedi o nei gazebi presenti, nei momenti in cui non si effettuano laboratori e workshop.

GITE SCOLASTICHE. Durante la settimana il Giardino delle Zucche della famiglia Turino è disponibile anche per ospitare scolaresche, organizzando attività didattiche divertenti per introdurre i più piccoli al mondo della natura, delle zucche, dell’autunno. Contattateli per info prenotazioni e costi.

il giardino delle zucche

Le nostre esperienze al Giardino delle Zucche.

Nell’ottobre 2017, per approfittare del caldo che ancora ci stava accompagnando in quell’inizio d’autunno, ero alla ricerca di nuove esperienze ed attività da fare in famiglia all’aria aperta e che, ovviamente, fossero anche a misura di bambino. Così, tramite un giro di passaparola, sono venuta a conoscenza dell’esistenza de Il Giardino delle Zucche, a Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta.

Mi sono documentata e ho subito capito che sarebbe valsa la pena andarci e che sarebbe piaciuto non solo al piccolo D., ma che sarebbe stata un’esperienza piacevole anche per noi genitori. Così, abbiamo fatto una sorpresa al nostro bambino e lo abbiamo portato in questo giardino speciale, pieno di zucche di ogni forma e grandezza, di fiori, piante e tante attività e giochi che i bambini possono fare all’aria aperta, in un’atmosfera davvero unica e magica, sperimentando il loro primo Pumpkin Patch e scegliere la zucca da portare a casa e da intagliare o decorare per Halloween.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è img_3481.jpg

La nostra esperienza qui è stata super positiva, il nostro D. era davvero contentissimo e ha trascorso diverse ore all’aria aperta e al sole, felice ed attento nello scegliere le sue zucche e super entusiasmo di poter giocare libero e divertirsi. Lo stesso è stato per noi “grandi” che abbiamo avuto modo di rilassarci ed abbiamo provato uguale entusiasmo nello sperimentare il Pumpkin Patch. Che siate ragazzi, un gruppo di amici, una coppia o una famiglia, quest’esperienza la consiglio davvero a tutti.

Nell’autunno 2019 abbiamo deciso di ripetere la nostra esperienza che, vi dirò, si è rivelata ancora più bella di quella precedente, grazie all’inventiva ed alla voglia di rinnovarsi della famiglia Turino.

Oltre ad i laboratori di intaglio e di decorazione delle zucche, abbiamo potuto gustare le prelibatezze a base di zucca preparate all’angolo ristoro: pizza alla crema di zucca, gnocchi di patate con zucca e speck, dolci alla zucca e non solo. Dopo aver dato soddisfazione anche alle nostre pance, abbiamo esplorato il misterioso labirinto, sulle tracce della storia di Spookly, la zucca quadrata. Non volevamo proprio andare via e, così, ci siamo soffermati ancora un po’ all’area giochi e al mercatino delle zucche.

Davvero uno dei giorni  più belli del nostro 2019! Provare per credere.

il giardino delle zucche

Noi non vediamo l’ora di tornarci anche quest’anno! Ci vediamo lì?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: