Vai al contenuto

Luci d’Artista Salerno 2021: la guida “unconventional”

Guida (poco ordinaria) alla XVI° edizione di Luci d’Artista Salerno 2021. Il festival di luci più famoso d’Italia riparte post interruzione Covid e io ve lo racconto con gli occhi di una insider: dove e quali sono le istallazioni più belle, come muoversi e, soprattutto, quello che nessuno ha mai osato dirvi, ma che dovreste sapere, se volete organizzare un tour davvero magico in questo mondo d’incanto.

Dopo lo stop dello scorso anno e i tanti dubbi, rimandi e polemiche di quest’anno, alla fine lo scorso 3 dicembre è stata inaugurata la kermesse Luci d’Artista 2021 di Salerno! In quanto Salernitana DOC (non lo sapevate?), non potevo esimermi dal raccontarvi tutti i segreti del Festival di luci più famoso d’Italia!

L’evento Luci d’Artista, infatti, attrae curiosi e visitatori da tutt’Italia e non solo, dando alla città di Salerno grande risonanza a livello mediatico. Nel periodo natalizio la mia città è presa d’assalto da turisti, famiglie e gruppi in gita, intrigati dal richiamo delle famose luminarie, ma post covid quali sono le direttive e restrizioni in atto?

Scopriamo insieme tutti i dettagli ed i segreti, dalle date agli orari, dal tema ai percorsi, dalle info più utili fino a tutte le altre iniziative parallele in programma che accompagneranno le Luci d’Artista Salerno 2019, per poter vivere in totale sicurezza se lo vorrete, la magia delle luci.

Photo_1573938050909.jpg

Luci d’Artista Salerno 2021: luci per tornare a sperare.

Salerno brillerà anche quest’anno con istallazioni luminose che ci trasportano in mondi magici, anche se in maniera più sobria, ma come segnale di ripartenza.

Guida alle installazioni più attese.

Il luogo che, come sempre, attrae più di ogni altro i visitatori è la Villa Comunale, dove potremo ammirare figure mitologiche come l’Unicorno, la Fenice e il Cavallo alato Pegaso.

E’ stato già inaugurato, in anticipo rispetto agli altri anni, il gigantesco albero in Piazza Portanova, mentre in Piazza Flavio Gioia si replica ancora una volta con l’Albero della vita.

Le installazioni che più piaceranno ai più piccoli saranno sicuramente il Babbo Natale gigante di Piazza Vittorio Veneto ed il Cappello di Santa Klaus in Piazza Caduti di Brescia.

Ovviamente anche le arterie e le vie principali della città verranno illuminate, ma pare che s i sia optato per il recupero di installazioni già proposte negli scorsi anni, ma ciò non toglie alcun fascino alla città illuminata e alla magia che le luci hanno sempre.

Photo_1573938224749.jpg
Photo_1573938226561.jpg
Photo_1573938230776.jpg
Photo_1573938041673.jpg

Luci d’Artista Salerno: info pratiche e consigli.

Photo_1573938228486

Luci d’Artista Salerno: il dietro le quinte raccontato da un’insider.

Oltre ogni immaginazione i flussi di visitatori, negli ultimi anni, sono diventati davvero intensi, tanto da rendere spesso difficile anche il solo semplice passeggiare per le strade del centro e tanto da congestionare il traffico e la viabilità, che vanno letteralmente in tilt.

Devo dire che gran parte dei cittadini Salernitani non vivono bene questa intensa 2 mesi di Festival, ma è pur vero che è una cassa di risonanza importante per la città. Ma è anche vero che in determinati periodi, weekend e mese di dicembre soprattutto, Salerno diventa invivibile.

Photo_1573938223036.jpg

E per farvi capire che non sto esagerando, vi racconto 2, tra tanti aneddoti, che mi sono capitati personalmente e che vi faranno capire che non sto esagerando: 1) una volta sono rimasta ben 3 ore in macchina bloccata nel traffico per percorrere una distanza di poco più di 2 km per raggiungere casa mia; 2) quando mio figlio era piccolo e ancora usavamo il passeggino, un pomeriggio decisi di uscire con lui per una passeggiata sul Corso principale. Tempo 5 minuti e fui costretta a tornarmene a casa. La folla era tanta che si camminava come in processione, senza punti di fuga, e la gente cercava addirittura di scavalcare il passeggino con mio figlio dentro come se niente fosse. Risultato: bambino terrorizzato e mamma nera di rabbia.

Devo ammettere che negli anni si sono intensificati gli interventi  per aumentare la sostenibilità della kermesse e ridurre i disagi, ma non siamo ancora arrivati alla soluzione ideale, ma sono convinta che con la collaborazione di tutti, turisti e visitatori compresi, e, soprattutto, comportandosi da persone civili e rispettose, possiamo riuscirci.

Luci d'Artista Salerno 2019

Luci d’Artista: come arrivare e come muoversi.

Sono tante le agenzie che organizzano gite in pullman di 1 giorno alla scoperta delle Luci d’Artista. Ecco, devo dire che, anche se può essere un po’ stancante, questa è una soluzione molto valida che permette di viaggiare senza il pensiero del traffico (non guidate voi) e del parcheggio (vi sfido a trovarlo in questo periodo!).

Volendo, se programmate un weekend o una visita più lunga alla città di Salerno e alle Luci d’Artista, un’altra buona idea è quella di arrivare in treno alla Stazione Centrale e poi muoversi con la Metropolitana, con i bus urbani, taxi o a piedi, se soggiornate in una struttura ricettiva del centro.

Luci d’Artista Salerno: dove parcheggiare.

Se volete muovervi in macchina, purtroppo, dovete mettere in conto il problema parcheggio, che oltre ad essere caro, è anche difficile da pervenire.

Se siete in auto, quindi, tenetevi lontani dal centro. Sono diverse le aree parcheggio disponibili fuori dal centro città, collegate con i servizi navetta che vi porteranno direttamente nel cuore delle Luci d’Artista. Inoltre, sono stati posizionati già diversi schermi che vi aggiorneranno in tempo reale sull’effettiva disponibilità di posti nelle rispettive aree dedicate alla sosta auto e camper. Vi basterà monitorare il sito ufficiale delle Luci d’Artista per conoscere tutti gli indirizzi utili.

Luci d’Artista 2021: come organizzare una visita con i bambini.

Se siete famiglie in visita a Salerno nel periodo delle Luci d’Artista con bambini piccoli, ci sono alcune dritte che sicuramente vi torneranno utili.

Che siate in visita a Salerno per una gita di un giorno o per un weekend più lungo, sappiate che, soprattutto nei weekend, con particolari picchi nel mese di dicembre, pensare di muoversi in macchina è impensabile, sia per il traffico che per il parcheggio, non proprio economico e spesso introvabile. E non vi fate venire in mente di parcheggiare senza apporre l’apposito tagliando o di lasciare l’auto in aree in cui sono presenti divieti, vi beccherete 100% multa e, in alcuni casi, anche la rimozione coatta del veicoloVi consiglio, quindi, di arrivare in treno o in bus e poi muovervi con i mezzi pubblici o a piedi.

Le strade, di solito, sono affollatissime e, in particolare in quelle del centro storico che sono più strette, si cammina come in processione e c’è poco spazio vitale, anche se in periodo Covid la situazione dovrebbe essere più sotto controllo. Se siete legati al passeggino, vi consiglio di evitare queste zone, soprattutto in determinati orari e giorni. Se potete scegliere, optate per visitare Salerno e le Luci d’Artista in giorni infrasettimanali ed in orari non di punta. In questo modo eviterete di procurare a voi e ai vostri bambini stress inutile.

Presto saranno online sul blog anche gli articoli su dove mangiare e dove dormire a Salerno durante le Luci d’Artista. Rimanete sintonizzati e fatemi sapere se siete già stati al nostro Festival delle luci o se avete in programma di venirci quest’anno.

Vi aspettiamo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: