Vipiteno: cosa vedere nel gioiello alpino del Sud Tirol
Un ricordo di bambina ed il desiderio di tornarci, ormai adulta e mamma, con mio figlio. Ad Agosto 2019 ho riscoperto Vipiteno, piccolo borgo medioevale abbracciato dalle Alpi, in Alto Adige. Paesaggi montani incantati, casette colorate, piazze pittoresche, l’elegante corso con le boutique, Castelli medioevali: Vipiteno è una meta da sogno in ogni stagione.
Da piccola, ogni anno d’estate, con la mia famiglia esploravamo il Trentino, il Veneto e la bassa Austria, ed uno dei ricordi più belli che ho conservato in tutti questi anni era proprio Vipiteno. Non vedevo l’ora di ritornarci e lo scorso anno ho potuto realizzare questo sogno. E’ stato un tuffo nel passato, doppiamente emozionante perché questa volta la rivedevo da mamma insieme a mio figlio. E da mamma posso dirvi che è una località a misura di bambino, con tanto da fare e da vedere, fuori e dentro il centro cittadino, scoprendo storia, natura, gusti nuovi ed artigianalità.
Vipiteno è un piccolo e rinomato centro montano del Trentino Alto Adige, inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia.

Il centro storico di Vipiteno: una bomboniera tra le Alpi
Con la neve, durante il periodo delle festività natalizie, è davvero magica, ma d’estate i suoi brillanti colori naturali brillano e si mostrano in tutta la loro armonia. Il centro storico medioevale ed il piccolo corso principale di Vipiteno sono caratterizzati dalle tipiche costruzioni in stile alto atesino-austriaco dalle delicate tinte pastello e sul suo asse si incrociano la Città Vecchia e la Città Nuova che vi incanteranno.
Gli edifici, tutti colorati e decorati con simboli e fiori, richiamano l’antico fascino medioevale e ci catapultano in un’atmosfera quasi fiabesca. Fare una passeggiata qui è un’esperienza davvero rilassante e piacevole: da occhi a cuoricino. Interamente pedonale, infatti, il Corso di Vipiteno pullula di negozi di souvenir ed artigianato, di forni e patisserie dai profumi inebrianti dove potrete gustare prelibatezze uniche, di caffè, negozi di attrezzature e abbigliamento sportivo e da sci, ma anche di boutique chic.

Tra le cose da vedere a Vipiteno certo non mancano attività e attrazioni per i bambini: oltre alle leggende di gnomi ed elfi, che troverete presenti in ogni negozio di souvenir, consigliatissimo un giretto nello storico negozio di giocattoli di questo piccolo borgo, che si trova verso la fine del Corso, dove potrete trovare tanti giocattoli in legno e per ogni età. Al suo esterno, troverete anche una macchinina a gettoni, per un giro di giostra che non può mai mancare!
La Torre delle Dodici: simbolo della città con vista panoramica
Uno dei miei più bei ricordi di viaggio di bambina era proprio la Torre delle Dodici, posizionata al centro del Corso cittadino, ad unire la Città Vecchia dalla Città Nuova. Risalente alla metà del 1400 la Torre delle Dodici è il simbolo della città ed è alta 46 mt. Attrae inevitabilmente lo sguardo del visitatore, perché è il punto focale del corso.

E’ possibile visitare la Torre al costo di 4 euro a persona, ma non sempre aperta. Nel dubbio vi consiglio di chiedere all’ufficio turistico sul corso. La vista dall’alto sul piccolo borgo e sulla Valle d’Isarco è senz’altro deliziosa, ma salire sulla Torre, però, non è proprio agevole: gli spazi sono molto ridotti e i gradini molto piccoli, tanto che nella discesa molti prediligono fare i gradini all’indietro. Quindi, è sconsigliata la salita con bambini piccoli. Per chi può visitarla, invece, vi assicuro che la Torre delle Dodici rientra assolutamente nella lista di cose da vedere a Vipiteno.
Curiosità. Durante il periodo natalizio, sulla Torre è allestita una piccola mostra di presepi, mentre il periodo invernale si può partecipare alla visita guidata serale “Vipiteno e i luoghi nascosti”.
Il Municipio di Vipiteno: gioiello gotico del Tirolo

Costruito a partire dal 1468, il Municipio di Vipiteno è un affascinante esempio di stile gotico, che si manifesta nella bellezza della sua Sala Consiliare, con le pareti rivestite in legno e le travi a vista, considerata la più bella di tutto il Tirolo. Il Municipio ospita anche una piccola, ma preziosa, collezione di opere d’arte e può essere visitato dal lunedì al venerdì.
Chiese e Santuari: i luoghi sacri di Vipiteno
Se c’è una cosa che amo è scoprire piccole e grandi chiese e santuari, luoghi che custodiscono tesori d’arte pazzesche, per questo vi segnalo 2 siti importantissimi di questo tesoro alpino.
Chiesa Parrocchiale Nostra Signora della Palude

Situata al di fuori del centro storico ed all’inizio del centro urbano, questa chiesa è un vero capolavoro. Sorta ai primi del 400 su una vecchia chiesa romanica, è una delle chiese più grandi del Tirolo. Nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni stilistiche, che la rendono ancora più unica: dall’altare gotico maggiore alla lapide funeraria romana ai preziosi affreschi e decori del soffitto.
La leggenda del Santuario Maria Trens, luogo di pellegrinaggio in Alto Adige
Questo piccolo Santuario lo avevamo vicino al nostro albergo, che era proprio al confine tra Vipiteno e Campo di Trens e non ho resistito a visitarlo, anche per la leggenda a cui è legata la sua costruzione.
Si narra, infatti, che una volta un contadino trovò, sotto le macerie di una frana, una statuina intatta della Madonna e la portò a casa sua per adorarla. Il giorno dopo la statuetta era sparita e il contadino la ritrovò nella cappella del Paese vicino alla Chiesa.
Da allora questa piccola Chiesa è meta di pellegrinaggio ed il 1 maggio devoti da tutto il Trentino si ritrovano qui per cantare e pregare insieme.
Cosa visitare vicino Vipiteno: castelli e Fortezze
Sempre a Campo di Trens ci sono 2 dei castelli più importanti della Valle Isarco e Val di Vizze e tra quelli meglio conservati.
Castel Tasso: dal Medioevo ai Cavalieri Teutonici
Su una roccia sud-ovest di Vipiteno sorge Castel Tasso, una vera e propria fortezza medioevale, con tanto di muro di cinta, feritoie, cammini di ronda ed un complesso sistema difensivo. Raggiungibile tramite un breve e piacevole percorso nel verde, Castel Tasso fu residenza del vescovo ministeriale fino alla metà del XIII secolo, per poi diventare dominio dei Cavalieri Teutonici fino al 1809, mentre oggi è ancora di proprietà della famiglia Thurn e Taxis, ma è visitabile. Da vedere la sala del fumo, la camera verde con i suoi bellissimi affreschi ed i dormitori di servi e soldati, mentre vicino al Castello c’è la piccola Chiesa di San Zeno.
Nota Bene. Noi siamo arrivati fin sotto all’ingresso del Castello, ma (ahimè) lo abbiamo trovato chiuso. Il Castello, infatti, è aperto a visite guidate di gruppo solo in determinati orari, quindi vi consiglio di informarvi prima per evitare questa spiacevole sorpresa. In ogni caso la passeggiata fino al portone di ingresso è piacevole ed i bambini la fanno volentieri.
Castel Pietra, la fortezza che resiste
Proprio sulla rocca di fronte a Castel Tasso, troviamo Castel Pietra, costituito da una doppia fortezza superiore ed inferiore. Antecedente al 1241, il Castello rimase fortemente colpito dai bombardamenti della II guerra mondiale, ma è stato egregiamente ristrutturato.
Il Castello può essere visto solo dall’esterno, ma per la sua posizione e per la sua storia vale la pena arrivare fino alle sue pendici.
Viaggiare in famiglia: cosa fare a Vipiteno con i bambini

Sterzing Vipiteno è completamente a misura di famiglia e di bambini. Oltre ad avere ampie zone esclusivamente pedonali e parchi gioco all’aperto che in altre zone d’Italia ci sogniamo, propone un’ampia offerta di eventi sia d’inverno che d’estate e di attività e sport da fare all’aria aperta.
Dalle giornate dello yogurt Sterzing alla festa delle lanterne a luglio, alla sagra dei canederli (io ne mangerei a quintali) a settembre, fino ai tipici mercatini di Natale ed alla pista di pattinaggio sotto la Torre delle Dodici ed alle discese notturne in slittino da Monte Cavallo.
Per chi è qui, che sia solo di passaggio o per più giorni, consiglio comunque di visitare il sito ufficiale del comune e del turismo di Vipiteno per sapere se ci sono eventi in programma durante il vostro soggiorno.
Sono sicura, però, che al di là degli eventi in programma, Vipiteno vi farà innamorare e vi regalerà dei ricordi dolcissimi e magici. Anzi, se l’avete già visitata fatemi sapere quali sensazioni vi ha regalato o, se avete in programma di andarci, salvate questa mia guida e fatemi sapere se la seguirete.
Bellissimo comune!!!Ci sono stata anche io l’estate scorsa! negozi caratteristici mai visti altrove e tanto tanto da vedere! Consiglio vivamente di farci un salto anche solo una giornata o due 😀
"Mi piace""Mi piace"