Vai al contenuto

Bressanone: cosa vedere nella città più antica del Tirolo

Torniamo in Trentino Alto Adige a scoprire una perla millenaria del Tirolo: scopriamo cosa vedere a Bressanone, delizioso capoluogo storico, artistico e culturale della Valle d’Isarco, con il suo caratteristico centro storico, i paesaggi fiabeschi e le tante attività, attrazioni e musei (quello della Farmacia fra tutti), parchi gioco e tanto altro, ideali per tutta la famiglia.

A Brixen (questo il nome tedesco di Bressanone) si respira tutto l’incanto di quella che è la città più antica del Tirolo, dal fascino millenario dei pittoreschi vicoli colorati alla coinvolgente vitalità del centro storico. Mi hanno sorpresa, come sempre, la perfezione dei decori floreali su finestre, balconcini e portoni, dove nulla è lasciato al caso, ma anche l’irreale silenzio che sembra regnare ovunque, pur quando la città è invasa da turisti. E la vista sul Plose, la montagna circostante, e sui caratteristici paesini tutt’intorno rendono il paesaggio a dir poco fiabesco.

Bressanone cosa vedere:, le eleganti vie del centro storico

Metteteci, inoltre, che Bressanone, è una città completamente pedonale e a misura di famiglie e di bambini, come tutte le città del Tirolo e del Trentino Alto Adige del resto, con numerose attrazioni, parchi gioco in cui giocare e musei per tutta la famiglia (sia in città che nei suoi dintorni) e capirete perché questa è un luogo ideale per i vostri family tour in quella che è una delle regioni più fantastiche e floride del nostro Paese.

Cosa vedere a Bressanone: i tesori del centro storico

Centro economico della Valle d’Isarco e terza città più grande dell’Alto Adige, nel 901 Bressanone divenne città vescovile, con la sede del principato Nell’architettura dei suoi vicoli, edifici, arcate dei portici e monumenti, sono ancora visibili tracce di quell’epoca, ma soprattutto segni del Rinascimento e del Barocco. Il centro storico, infatti, è un vero e proprio gioiello artistico e culturale incastonato tra le montagne: camminare per Bressanone è tuffarsi in un passato remoto che sa di leggenda e meraviglia, di cavalieri e re.

Nel centro storico di Brixen si possono vivere e respirare fascino, cultura, storia, vitalità, musica, colori, fiori, ma anche gastronomia, artigianato, shopping, bar, caffè e ristoranti davvero deliziosi.

Il Duomo, emblema della città vescovile

Bressanone, cosa vedere: Piazza Duomo, oasi di relax in centro città

L’imponente Duomo di Bressanone con le sue torri del campanile attrae l’occhio da più punti della città. Pulito e rigoroso nelle facciate esterne, all’interno si rivela custode di un tesoro d’arte inestimabile. Infatti, anche se la sua edificazione risale addirittura al X secolo, il Duomo come lo conosciamo oggi è dovuto alla successiva costruzione di metà Settecento in stile barocco. Preziosi e mozzafiato gli affreschi di Paul Troger, il più bello è l’Adorazione dell’Agnello nella navata centrale, pensate che si estende su una superficie di 200 mq!! L’interno del Duomo, inoltre, è stato decorato con 33 tipi di marmo pregiato, da un maestoso organo e da quello che è uno degli altari barocco più importanti di tutto il Tirolo.

Bressanone cosa vedere: gli incredibili affreschi che impreziosiscono l'imponente Duomo

Fidatevi di chi l’ha visto dal vivo, il Duomo di Bressanone è magnifico, più di quanto ci si possa aspettare e lascia estasiati, io non riuscivo ad uscirne, vorresti imprimerti bene in mente ogni dettaglio ed angolo.

Piazza del Duomo, dai mercatini agli edifici storici

Usciti dal Duomo di Bressanone ci si trova immersi nell‘elegante ed ampia Piazza Duomo, circondati da edifici storici in stile tirolese, tra cui la sede del Municipio della città. Qui è tutto un tripudio di colori pastello, decorazioni floreali, piccole botteghe di souvenir ed artigianato e vicoli che da qui si diramano ed attraverso i quali ci si addentra ulteriormente nel cuore di Brixen.

Bressanone cosa vedere: i palazzi storici di Piazza Duomo, tra finestre fiorate e rampicanti. Il verde esplode in città

In estate questa piazza ospita sempre concerti ed eventi, è il luogo ideale dove sedersi ad ammirare l’architettura della città, o da cui partire per un romantico tour in calesse. D’ inverno, invece, è la cornice perfetta per i caratteristici mercatini di Natale, godendosi la vista sul paesaggio innevato circostante.

La Torre Bianca, simbolo della città

Cosa vedere a Bressanone, l'antica Torre Bianca, simbolo della città vescovile

E se volete scoprire un altro gioiello storico ed artistico della città, non perdetevi la Chiesa di San Michele Arcangelo, proprio adiacente al Duomo. Si tratta di una piccola chiesa tardo gotica i cui interni sono stati modificati in stile barocco, anche se non all’altezza di quelli del Duomo stesso, ma comunque degni di nota, come l’antico organo custodito al suo interno. Della Chiesa di San Michele fa parte la “Torre Bianca”, alta 72 mt, uno dei simboli della città, oggi sede di un piccolo Museo aperto al pubblico.

Hofburg, il Palazzo Vescovile

Percorrendo tutta Piazza del Duomo, lasciandosi la Cattedrale sulla propria sinistra, ci si ritrova su di un altro grande slargo alla cui estremità si trova Palazzo Vescovile, residenza dei principi vescovi e poi dei vescovi della diocesi di Bressanone dal XIII secolo fino agli anni ’70 del secolo scorso.

Cosa vedere a Bressanone: Hofburg, il Palazzo Vescovile con il Museo e l'Archivio Dioceesano

Trionfo dello stile barocco, oggi il Palazzo Vescovile ospita il Museo e l’Archivio Diocesano e merita assolutamente una visita anche per la meravigliosa collezione di presepi, provenienti da Bressanone, Tirolo, Napoli e Sicilia che custodisce al suo interno, e per il suo paradisiaco Giardino dei Signori, un oasi di pace circondato da logge rinascimentali.

Bressanone è una città elegante e pulita ed attenta ai propri cittadini e visitatori. Per la città (ma non solo qui), vi capiterà di trovare aree con tavoli e panche in legno dove poter consumare un veloce pranzo a sacco, fatto di pane e salumi locali acquistati nelle tante gastronomie e forni cittadini.

Inoltre, nel periodo estivo, vengono organizzate feste di ogni tipo, da quella della birra a quella dello strudel. Si tratta di piccole feste di quartiere con musica di gruppi folkloristici e cibo e birre locali da consumare seduti su lunghe tavolate da condividere con perfetti sconosciuti. Gioia allo stato puro!

Bressanone con i bambini: da non perdere

Cosa fare e vedere a Bressanone con i bambini: le attività e le attrazioni più belle

Finora vi ho parlato soltanto dei Must See di Bressanone, ma ci sono tante altre attrazioni a Brixen che meritano di essere visitate a qualsiasi età ed alcune di queste sono ancora più entusiasmanti se vissute con i bambini. Quindi, prendete carta e penna e segnate, ANCHE, queste chicche che sto per rivelarvi e inseritele nel vostro itinerario di viaggio o, ancora meglio, stampate direttamente questo articolo e portatelo con voi!

Museo della Farmacia: storia ed “arte del curare”

Leggendo Museo della Farmacia vi chiederete perché mai ve lo consiglio, soprattutto, per i vostri viaggi in famiglia e con bambini. Già vi vedo con le fronti corrucciate, ma continuate a leggere.

Bressanone, cosa vedere con i bambini: imperdibile il Museo della Farmacia, anche per chi viaggia in famiglia

Il Museo della Farmacia di Bressanone è un piccolo incantevole Museo dove sono conservati antichi farmaci stravaganti e rari che svelano l’evoluzione della farmacia e della medicina in Tirolo. Ma non solo, al suo interno si trovano anche diversi oggetti e strumenti usati negli scorsi secoli da medici e farmacisti.

Bressanone, cosa vedere con i bambini: Il Museo della Farmacia, tra scoperte, curiosità e storia

Perché è ideale anche per i bambini? Perché questo museo è strutturato anche in chiave didattica e giocosa. Al suo interno, infatti, sono collocati diversi archivi, ognuno con molteplici cassetti da aprire e nei quali sono custodite spezie esotiche, denti e ossa di animali, sali, elementi, minerali e strumenti provenienti da tutto il mondo. I bambini si divertiranno tantissimo nell’aprire i piccoli e grandi cassetti per scoprirne il contenuto, la provenienza e l’utilità. In più nel Museo potrete ammirare animali essiccati, come un coccodrillo e la testa di un armadillo, un frammento di mummia egizia ed uno zoccolo di alce.

Cosa vedere a Bressanone con i bambini: il Museo della Farmacia, tra cassetti dal contenuto segreto da scoprire, a mummie di animali e tanto altro.

Il Museo della Farmacia di Bressanone è composto da 2 salette, più una terza visibile solo dall’esterno, ovvero il salone principale della famiglia che l’abitava. Il Museo si trova, infatti, al secondo piano dell’antico edificio che ospitava la farmacia e residenza della Famiglia Peer, famosi farmacisti di Brixen, ed è un tesoro anche dal punto di vista architettonico.

Bressanone, cosa vedere: Il Museo della Farmacia

Il biglietto d’ingresso ha un costo di 3,50 euro a persona, i bambini non pagano ed in più c’è la possibilità di acquistare il biglietto famiglia. Con padre e sorella farmacisti non potevamo perderci questa chicca e, devo dire, che è piaciuta tanto anche a mio figlio che, al momento della visita, aveva 6 anni e mezzo. E’ stata per tutti e lo sarà anche per voi, una visita piacevole, educativa e, perché no, divertente.

Sulle tracce di Soliman, l’elefante che visitò Bressanone

Nei libri di storia si parla dell’arrivo di un elefante a Bressanone nel 1551. Soliman, questo il nome del pachiderma viaggiatore, era un regalo del Re del Portogallo Giovanni III a suo nipote, l’Arciduca Massimiliano d’Austria. L’elefante si mise in viaggio con il suo seguito e la sua scorta da Lisbona alle Alpi e si fermò a Bressanone, pochi giorni prima di Natale, dove rimase per 2 settimane, ospite nelle stalle della locanda dell’oste Andra Posch. Da allora quell’albergo si chiama Hotel Elephant, in onore del suo mastodontico forestiero, ed è un raffinato albergo 4*S nel quale si trovano numerosi riferimenti, decorativi e pittorici, in onore di Soliman.

Bressanone cosa vedere con i bambini: sulle tracce dell'elefante Soliman

Se capitate a Bressanone nel periodo da fine novembre ad inizio gennaio, vi segnalo, inoltre, lo show multimediale “Il Sogno di Soliman”, che si tiene nel Palazzo Vescovile, un magico spettacolo di luci e musica che con il videomapping proietta sulle facciate di Hofburg la storia del viaggio del famoso pachiderma.

Parchi gioco in città, avventure nel verde

I parchi gioco più belli in assoluto li ho trovati tutti in Trentino Alto Adige. Non si tratta dei semplici parchi gioco di città che siamo abituati a vedere, ma di vere e proprie aree avventura immerse nel verde e di medio-grandi dimensioni.

Anche a Bressanone ne abbiamo trovato uno stupendo, una piccola oasi nel centro cittadino, a pochi metri di cammino dall’Hotel Elephant, circondato da abitazioni, ma silenzioso e rilassante. Mentre i bambini giocano, i genitori si possono riposare seduti sulle panchine all’ombra degli alberi. Una pausa dovuta per tutti!

Cosa vedere nei dintorni di Bressanone

Cosa vedere nei dintorni di Bressanone, tra montagne e fortezze

Chiudo questa guida su cosa vedere a Bressanone, adatta anche a chi è in viaggio con i bambini, con un’ultima tappa da prendere in considerazione: il Forte di Fortezza!

Pochi km fuori da Brixen si raggiunge questa fortezza, fatta costruire dall’Imperatore austriaco Franz I tra il 1833 ed il 1839, ma mai realmente utilizzata per combattimenti. La fortezza è composta da 3 imponenti complessi realizzati in enormi blocchi di granito in stile neoclassico: Forte Basso, Forte Medio e Forte Alto. Attualmente la Fortezza ospita anche una mostra permanente e vale senz’altro la pena di una visita, anche per il paesaggio circostante, se considerate che ai bambini piacerà tantissimo andare alla scoperta di un antico bastione.

Spero che tra le mie parole e le foto del nostro viaggio vi abbia fatto innamorare di Bressanone e fatto venire il desiderio di visitarla. Fatemi sapere la vostra opinione e se avete in programma un viaggio in Trentino!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: