Vai al contenuto

Agropoli perla del Cilento, cosa vedere

Considerata la porta occidentale del vasto Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Agropoli è caratterizzata da uno dei mari più limpidi della Regione e da spiagge selvagge, bandiera blu da diversi anni, e da un borgo storico e un Castello, tra i più belli e suggestivi d’Italia. Ideale per tutte le tasche, per ragazzi, famiglie e bambini, ecco cosa dovete assolutamente vedere ad Agropoli, anche se avete un solo giorno a disposizione.

Situato subito dopo Paestum e dal suo imperdibile Parco archeologico e a pochi km di distanza da altre località note, come Castellabate e altre perle del Cilento, Agropoli è tra le più conosciute e vive della zona. Vivace, molto attiva per quanto riguarda l’organizzazione di eventi e manifestazioni durante tutto l’anno, è una meta che vi consiglio di inserire nel vostro travel plan del Cilento, anche in un viaggio con bambini ed in famiglia.

Che siate Campani e abbiate in mente di fare una gita fuori porta di sabato o domenica, ora che le giornate iniziano a profumarsi di primavera, o che veniate da più lontano e stiate programmando un tour del Cilento, Agropoli offre diverse attrazioni storico-paesaggistiche-enogastronomiche, e chi più  ne ha più ne metta, e vi farà provare un mix di sensazioni ed emozioni.

Agropoli ieri.

Terra di passaggio già nel Neolitico, Agropoli veniva utilizzata dai Greci per scambi commerciali ancora prima della fondazione di Paestum. Sul suo promontorio venne edificato un tempio in o no di Artemide nel VII sec. A.C., mentre in epoca romana e a partire dal I sec. A.C. vi fu eretto il piccolo borgo marittimo di Ercula, proprio dove oggi si trova il panoramico lungomare S. Marco.

Le incursioni dei Vandali provocarono l’abbandono del Borgo da parte degli abitanti, che si spostarono verso il promontorio, dove i Bizantini, tra il 535 e il 553, costruirono una roccaforte che prese nome Acropolis, ovvero citta alta. 

Nell’882 i Saraceni cacciarono i Bizantini e costruirono una nuova fortificazione, ma a loro volta furono vinti dai Vescovi che dominarono Agropoli durante tutto il Medioevo. Nel 1412 il feudo di Agropoli fu ceduto al re Ladislao di Durazzo per pagare un debito contratto durante alcune guerre, ma da allora le sorti e il dominio di Agropoli passó sotto le mani di diverse casate fino alla fine del feudalesimo.

I luoghi della movida e dello shopping.

Sin dai primi giorni di primavera, che qui da noi iniziano a fare capolino ben prima dell’equinozio, Agropoli comincia a riempirsi di turisti e visitatori. Anche se il tempo non è ancora ideale per spaparanzarsi al sole sulle sue belle spiagge, Agropoli merita senz’altro uno stop, anche di un solo giorno.

Già dal celebre Carnevale agropolese, gli eventi non mancano e coinvolgono tanto gli adulti, quanto ragazzi e più piccoli, quindi se avete in programma di viaggiare con i bambini alla scoperta della zona, informatevi sulle manifestazioni in programma nel periodo di vostro interesse. Ma, eventi a parte, non vi mancheranno certo le cose da fare. Quindi, ecco a voi Agropoli e cosa vedere.

Prima di entrare nel centro di Agropoli e di accedere al suo Borgo, un passaggio obbligato è quello sul lungomare S. Marco, con i suoi bar, lidi, negozi e ristoranti e la bellissima vista sul promontorio sul quale si ergono il Castello Aragonese e il Borgo antico.

Proseguendo dal lungomare verso il Centro, vi immetterete sul vivace Corso Garibaldi, arteria principale della vita del Comune che, soprattutto nelle sere d’estate, si riempie di vitane diventa la cosiddetta via dello “struscio” e dello shopping, grazie anche ai ristoranti, bar e negozi che, nelle calde sere di luglio e agosto, sono aperti fino a mezzanotte ed oltre. Percorrendo tutto il Corso, poi, sulla sinistra troverete la discesa che vi porterà nella piazza dei baretti più  frequentati e che vi condurrà alla passeggiata lungo l’affascinante molo, suggestiva soprattutto al tramonto e alla sera.

Il fascino e la vivacità del Borgo antico.

Percorrendo tutto il Corso Garibaldi si arriva alla panoramica “salita degli scaloni” al cui apice spicca l’antica porta della vecchia cinta muraria, che segna il punto di inizio dell’antico borgo e che apre sulla terrazza e la piazzetta che ospita la seicentesca Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Da qui la vista è  davvero suggestiva, perché è possibile ammirare il porto di Agropoli, uno spettacolo a qualsiasi ora del giorno.

Proseguendo ci si immerge nel caratteristico centro storico, caratterizzato da graziosi vicoletti, scalinate, case d’epoca, piazzette e osterie e locali sempre palpitante di vita. Ben presto si arriva alla Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che pure merita una visitina, un vero simbolo della storia e dell’arte di questa perla del Cilento.

Poco più avanti si trova il Castello aragonese, sito sul punto più alto dal promontorio e che, soprattutto in estate, ospita eventi e può essere visitato gratuitamente (solo le torri, alcuni corridoi e il grande androne centrale a cielo aperto). Grazie al punto strategico in cui sin trova il Castello, dalla sua terrazza esterna è possibile godere di una vista davvero mozzafiato, specialmente nei giorni tersi, in cui la vista arriva a scorgere tutto il Golfo di Salerno, fino a Capri e a Punta Campanella.

Consigli per rendere speciale la vostra visita ad Agropoli.

Per questo tour di Agropoli è sufficiente una giornata e avrete anche tempo per lo shopping, un aperitivo sul molo e per gustare un ottimo pranzo o cena, deliziandovi con le specialità gastronomiche del posto. Ma di questo vi parlo in un post dedicato, dove vi svelo i miei ristoranti, pizzerie e bar preferiti di Agropoli e tutti i piatti tipici che dovete assolutamente provare!!

Si capisce da sè che è un tour ideale per le giornate dal clima mite, primaverile o autunnale, ma da evitare nelle giornate più calde d’estate, che sicuramente passeremo al mare. Per visitare Agropoli in estate, infatti è meglio ritagliarsi lo spazio pomeridiano e serale, per godere della vitalità del luogo e dei suoi tanti locali e bar che di mattina, invece, sono quasi deserti.

Il tour è ideale anche per i bambini, a mio figlio, infatti, piace moltissimo, soprattutto quando arriviamo al centro storico e quando può visitare il Castello o godersi le sue cenetta a base di pesce. Per ora mi fermo qui, ma ho ancora da svelarvi tante chicche che fanno di Agropoli una città anche a misura di bambino!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: